Vai ai contenuti
Labozeta Spa
La sicurezza nel laboratorio
Labozeta Spa
  • L’azienda
    • Mission
    • Progettazione prodotti
    • Vision
    • Progetti
    • Editori di eccellenza
  • Area Clienti
  • News
  • Contatti
  • Download
  • Italiano
    • Inglese
Cerca:
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new windowRss page opens in new window
  • L’azienda
    • Mission
    • Progettazione prodotti
    • Vision
    • Progetti
    • Editori di eccellenza
  • Area Clienti
  • News
  • Contatti
  • Download
  • Italiano
    • Inglese

News

Tu sei qui:
  1. Home
  2. News

Grazie alla ricerca italiana arriva una molecola per curare una rara malattia agli occhi

Il nuovo farmaco deriva dall’Ngf scoperto da Rita Levi Montalcini Pubblicata in Gazzetta ufficiale la determinazione 62/2018 che autorizza la…

I video che ti faranno innamorare della chimica

Da una collaborazione tra l’Università della Scienza e della Tecnologia della Cina (USTC) e la Tsinghua University Press (TUP) è…

Medicina bioelettronica: unione della biologia delle malattie e tecnologica miniaturizzata

La  medicina bioelettronica, basata su dispositivi miniaturizzati e impiantabili in grado di modificare i segnali elettrici che passano lungo i…

Convegno Labozeta: il nuovo Rinascimento parte dalla Scienza

 “La scienza ha consentito di superare la crisi del periodo post bellico, promuovendo con le sue ricerche lo sviluppo industriale.…

Convegno Labozeta Spa: il nuovo Rinascimento parte dalla Scienza

“La scienza ha consentito di superare la crisi del periodo post bellico, promuovendo con le sue ricerche lo sviluppo industriale.…

Chimica europea in continua crescita

Nei primi undici mesi del 2017 tutti gli indicatori sono positivi rispetto all’anno precedente. Sale la produzione del 3,8%e le…

Innovazione: in Italia 5mila imprese. Milano e Roma ai primi posti

Le imprese della ricerca e sviluppo in Italia sono circa cinquemila ed occupano 29 mila addetti. Tra i territori, prima…

Una molecola prodotta da un batterio marino antartico contro i tumori

È la nuova prospettiva di cura aperta da una ricerca della Stazione Zoologica Anton Dohrn e dell’Università Federico II di…

‘Cupido’, i nanofarmaci inalati arrivano al cuore

Uno studio coordinato dall’Irgb-Cnr ha dimostrato l’efficacia sperimentale di un nuovo approccio terapeutico per il trattamento di disturbi cardiovascolari, che…

1
23456789101112131415161718192021222324
…2526272829…
3031323334353637383940414243444546
47

Seguici su

Labozeta Editore di Eccellenze
ufficiostampa@labozeta.it

Labozeta S.p.A.

Via Tiburtina 1166 – 00156 Rome – Italy
+39 06 4111707 -P.IVA 01520781004
C.F. 06271320589 -Cod. dest. M5UXCR1
info@labozeta.it

Rimani in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter

Labozeta SPA

© Copyright 2021 Labozeta Spa. All rights reserved. La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012

Privacy policy e Cookie policy
Torna su