Ricerca. Distrofia miotonica: un passo avanti verso la terapia genica

Individuata una strategia capace di correggere il difetto genetico della distrofia miotonica di tipo 1 (DM1). La ricerca è condotta dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dalla Gruppo San Donato Foundation, in collaborazione con l’IRCCS Policlinico San Donato, grazie ad un finanziamento della Fondazione Telethon. Il lavoro è stato pubblicato su Molecular Therapy…

Un anticorpo monoclonale possibile arma contro l’Alzheimer

Uno studio coordinato dall’Istituto di sistemi complessi e dall’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, svolto in collaborazione con Irccs Fondazione S. Lucia e Fondazione Ebri, ha dimostrato come l’anticorpo monoclonale 12A12 determini miglioramenti significativi nelle principali alterazioni prodotte da questa malattia neurodegenerativa. La ricerca è stata pubblicata sull’International Journal of Molecular Sciences Tra i principali…

Ricerca. L’intelligenza artificiale aiuta la scienza

L’intelligenza artificiale (AI) ha aiutato notevolmente le ricerche nei laboratori scientifici. Dal cancro alla biologia genetica, allo sviluppo di farmaci fino al controllo della qualità degli alimenti, le tecnologie di intelligenza artificiale sono utilizzate in una miriade di campi di ricerca. E oggi l’intelligenza artificiale ricopre un ruolo fondamentale nei laboratori, dove quotidianamente i ricercatori…

Scienza: Enea, cresce adesione a piattaforma economia circolare

Si rafforza la Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP) lanciata dall’ENEA quattro anni fa per promuovere approcci collaborativi per la transizione verso l’economia circolare nelle filiere industriali e nelle citta’. Nel 2021 le adesioni sono cresciute del 30% con l’ingresso di 60 nuove organizzazioni (da 200 a 260) in rappresentanza di istituzioni pubbliche,…