La sfida della medicina di precisione: al via la “Genome Data Infrastructure”

Al via “Genome Data Infrastructure (GDI)” un progetto finanziato con 40 milioni di euro dalla Commissione Europea per realizzare, nell’ambito del programma “Digital Europe”, una infrastruttura efficiente e sostenibile per traslare la ricerca genomica nella pratica clinica corrente e supportare su scala europea le sfide della Medicina di Precisione. Gli approcci bastati sulla Medicina di…

All’Università Sapienza a scuola di supercalcolo con TeraStat 2

Si chiama TeraStat 2, è il supercalcolatore del Dipartimento di Scienze Statistiche de La Sapienza di Roma e sarà il protagonista di un workshop organizzato per illustrare le potenzialità e le opportunità offerte dall’uso di strumenti di Supercalcolo in ambito scientifico. L’appuntamento, organizzato dal Dipartimento di Scienze Statistiche, è in programma mercoledì 30 novembre presso l’Aula Gini…

Università di Bologna. Aperte ancora per pochi giorni le iscrizioni al Master in materiali e prodotti polimerici per il biomedicale

Il Master in Materiali e prodotti polimerici per il settore biomedicale è promosso in maniera congiunta dall’Università di Bologna e dall’Università di Modena e Reggio Emilia.  L’obiettivo del master è preparare figure e profili professionali che assecondino con forza le richieste emergenti provenienti dalle aziende della filiera biomedicale. E’ rivolto in particolare a laureati in chimica, chimica…

Ricerca. Un sensore per rilevare in pochi secondi le infezioni durante le operazioni chirurgiche ortopediche

Lo studio pubblicato sulla rivista Microchemical Journal  Lo studio condotto con il Dipartimento di Geriatria e Scienze ortopediche dell’ Universita’ Cattolica del Sacro Cuore di Roma, il Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento, Scienze neurologiche ortopediche e dell’area clinica Testa Collo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli (IRCCS) e il Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologiche dell’Università…